Festa di Sant'Antonio Abate a Nicolosi

Festa di Sant'Antonio Abate a Nicolosi

 7 luglio 2025

 Nicolosi (CT)

Condividi su
facebook
whatsapp

La grande festa esterna del Santo Compatrono di Nicolosi, Sant'Antonio Abate, si svolge la prima domenica di luglio e nei giorni immediatamente antecedenti e successivi.
Il primo venerdì del mese di luglio ha luogo la processione, tra preghiere e canti, del simulacro ligneo cinquecentesco della Madonna delle Grazie e della reliquia di Sant’Antonio Abate che, dalla chiesa S.M. delle Grazie lungo la via Etnea, vengono portati in Chiesa Madre, dove resteranno esposti alla venerazione dei fedeli.
Il sabato, la vigilia della festa, dopo la Santa Messa celebrata in Chiesa Madre si svolge la processione con le reliquie di Sant’Antonio Abate, di Sant’Antonio di Padova, Patrono di Nicolosi, e del simulacro della Madonna delle Grazie portato a spalla dai fedeli. La processione è unica nel suo genere, poiché racchiude tutta la storia e la devozione del popolo nicolosito verso i Tre Santi Patroni del paese a cui il popolo nicolosito si è sempre rivolto quando è stato minacciato dal fuoco della lava. La processione, si conclude nella Chiesa parrocchiale Santa Maria delle Grazie, con l’emozionante e tanto attesa “Svelata” della statua lignea del Santo, tra le grida di gioia e le acclamazioni dei devoti. Nella Piazza principale del paese hanno luogo spettacoli musicali di intrattenimento.
Il giorno della festa, alle ore 12, il simulacro del Santo, posto su un artistico fercolo, fa la trionfale uscita dalla Chiesa, accolto dalla popolazione devota che ogni anno gremisce la piazza, tra il suono festoso delle campane, lo sparo di fuochi d’artificio e il lancio di carte multicolore. Tirato dai giovani nicolositi tramite lunghi cordoni, il fercolo procede per le vie del paese giungendo poco dopo in Piazza San Francesco dove si svolge il tradizionale appuntamento con la benedizione degli animali.
La domenica sera e lunedì mattina il simulacro del Santo viene portato nuovamente in processione lungo le vie del paese. Il lunedì sera la festa giunge al suo culmine. L’uscita del Santo dalla Chiesa Madre viene accolta con l’esecuzione della tradizionale ed antica “Cantata” in onore di Sant’Antonio Abate. Con l’arrivo del fercolo al Viale della Regione, si assiste al momento clou della festa ovvero l‘A’cchianata ‘a sciara, ossia la salita della sciara, che rievoca i tragici eventi dell’eruzione del 1886 quando la lava arrivò alle porte del paese minacciando di seppellirlo, il simulacro del Santo viene portato di corsa lungo una ripida salita tramite due lunghi cordoni gremiti di devoti fino a giungere nel luogo dove, per intercessione del Santo, la lava si arrestò e dove in seguito fu eretto un altarino votivo in onore di Sant’Antonio Abate proprio per ricordare tali eventi.
Poco dopo si svolge un altro momento tradizionale della festa cioè la benedizione degli automezzi schierati lungo il Viale della Regione. Al termine, ha inizio la processione di ritorno nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie dove l’artistica e venerata Statua del Santo sarà riposta nella cameretta, all’interno della cappella votiva, eretta dai reduci della guerra.

Programma e date

Lunedì 7 luglio 2025

08:00 Ingresso del Corpo Bandistico “Amici della Musica” di Nicolosi diretto dal M° Giuseppe Giunta.

08:15 Celebrazione Eucaristica presieduta dal Sac. Gabriele Serafica, parroco in S. Maria del Carmelo al Canalicchio (CT).
Animerà la celebrazione il gruppo canto dei F.Ili Navarria.
 Chiesa Madre dello Spirito Santo

09:00 Benedizione dei ciclisti.
 Piazza Vittorio Emanuele

09:00 Uscita del simulacro di S. Antonio Abate.
Processione per le vie: Via Etnea, Via Manganelli, tratto Via Trento, Via Mazzaglia, Via Adua, Via IV Novembre, Via Bertino, Via Pappalardo, Via C. Colombo, Via Mompileri, Via Stretto, Via Pappalardo, Via Conte, Via Manuele, Via Genova, Via Marina, Via Somma, Via Fornace, Via Laudani, Via Piave, Via G. Marconi, Via G. Vaccarini, Via Stoppani, Via Lombardia, Via G. Marconi, Via G. Verga, Via G. Puccini, Via Monti Rossi, Via G. Marconi, Tratto Via G. Milana, Tratto Via M. d'Ungheria, Via Melchiorre, Via S. D' Acquisto, Via Barbagallo, Via Gorizia, Via Venezia e rientro in Chiesa Madre.

18:00 Ingresso dei complessi bandistici:
"O. Sapienza ” di Aci S. Antonio diretto dal M° Filippo Sapienza.
“Amici della Musica” di Nicolosi diretto dal M° Giuseppe Giunta
e sfilata per le vie del centro con sosta in Piazza Vittorio Emanuele.

19:00 Celebrazione Eucaristica presieduta dal Revmo Mons. Barbaro Scionti, parroco della Basilica-Cattedrale “Sant'Agata V. e M.” di Catania.
Animerà la celebrazione la Corale Polifonica “Mater Divinae Gratiae”.
Uscita del Simulacro di S. Antonio Abate, che sarà accolto dalla popolazione Nicolosita con l'Esecuzione dell'antica cantata in onore di S. Antonio Abate.
Processione lungo le vie: Via Roma, Via Fili Gemmellaro (sud), Via Longo, Largo dei Vespri, tratto Via Dusmet, Via Trieste, Via Barbagallo, Via Vittorio Veneto, tratto Via M. D'Ungheria, Via G. Milana.
Con devozione i fedeli percorreranno la Via S. Antonio alla Sciara fino all’altarino votivo dedicato a S. Antonio Abate, dinanzi al quale si terrà un momento di preghiera tenuto da Mons. Barbaro Scionti.
Proseguendo lungo il Viale della Regione (sino all'angolo di via Gradisca) sarà impartita la Benedizione degli Automezzi.
Infine, attraverso le vie: Via G Milana, Via G. Garibaldi, Piazza Vittorio Emanuele e Via Etnea il Simulacro sarà accompagnato dalla popolazione devota con lanci di fiori e carte colorate al rientro in Parrocchia sino Santa Maria delle Grazie.

Benedizione con la Reliquia del Santo e chiusura del Simulacro di S. Antonio Abate, che sarà riposto nella cameretta eretta dai reduci della Grande Guerra 1915 - 1918 tra i canti le acclamazioni dei devoti.


Potresti anche essere interessato a:

Fonti

 facebook

 Programma

enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.


enjoysicilia