Mese della Cultura ad Acireale

Mese della Cultura ad Acireale

 17 - 31 marzo 2025

 Acireale (CT)

Condividi su
facebook
whatsapp

Marzo è il mese della Cultura ad Acireale. Ogni giorno del mese viene dedicato alla letteratura, ad approfondimenti, all'arte, al cinema, al teatro e alla musica.
E' previsto un programma denso di appuntamenti arricchito dalla presenza di importanti ospiti.

Programma e date

Lunedì 17 marzo 2025

17:00 Incontro-dibattito “Mariano Grasso, un intellettuale fuori dal comune” in collaborazione con il Centro Studi Panormita.
Interventi: Avv. Laura Rizzo, Prof. Gaetano Vincenzo Vicari, Prof. Antonio Leotta.
 Sala Galatea - Palazzo di Città


Martedì 18 marzo 2025

17:30 Convegno “Diritto di cronaca e libertà di espressione: il giornalismo a servizio dell'uomo” con Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, a cura della Diocesi.
 Sala C. Cosentini - Biblioteca Zelantea

19:00 Presentazione del libro "Myosotis. Non uccidiamo i fiori" di Giovanni lozzia e Teresa Musumeci.
Dialoga con gli autori la giornalista Rita Vinciguerra, a cura di Pro Loco Acireale.
 Ufficio IAT, Via Vittorio Emanuele Il 133


Mercoledì 19 marzo 2025

10:00 Teatro civile “Il giuramento” di Claudio Fava con David Coco.
 Liceo Scientifico Archimede di Acireale

18:00 Primavera dei libri: presentazione del libro “Senectus” di Alfonso Sciacca.
 Sala Galatea-Palazzo di Città


Giovedì 20 marzo 2025

17:00 “La visione dell'invisibile” di Antonio Presti a cura dell'Associazione UPGC
 Centro Culturale "Pinella Musmeci" - Villa Belvedere

18:00 Concerto-Testimonianza di Debora Vezzali a cura della Diocesi.
 Basilica Cattedrale Maria SS. Annunziata

19:00 Giovedì al Cinema con Antonio Catania
Proiezione film “La bella gente” di Ivano De Matteo.
Presentazione introduttiva di Ornella Sgroi e Mario Patanè.
 Cinema Margherita


Venerdì 21 marzo 2025

18:00 Presentazione del libro “Vite di confine" di Tony Capuozzo, con la partecipazione dell'autore.
 Sala C. Cosentini- Biblioteca Zelantea


Sabato 22 marzo 2025

10:30 - 12:30 “Poesia Diffusa" giovani performer/attori recitano per le strade della città regalando poesie;
a cura di Alosha.
 Centro Storico

18:00 Presentazione del libro “Fantozzi dietro le quinte” di Elisabetta Villaggio. Dialoga con l'autrice la giornalista Rita Caramma, letture della Prof.ssa Carola Colonna, intermezzi musicali, a cura di Salverico Cutuli e Mimi Starrantino.
 Sala Galatea-Palazzo di Città

21:00 “Storiacce sparse su sentiero storico” con i tautogrammi dello scrittore Walter Lazzarin, a cura di Alosha.
 Casa del Danzastorie


Potresti anche essere interessato a:

Fonti

 facebook

 Programma

enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.


enjoysicilia