Chiesa dell'Angelo a Militello in Val di Catania
La Chiesa degli Angeli Custodi, nota anche come chiesa di San Michele Arcangelo o come Chiesa dell'Angelo, è un pregevole edificio di culto del borgo.
Fu edificata nel 1639 nel luogo in cui sorgeva, già nel XIII secolo, una chiesa dedicata a San Michele Arcangelo. Alla chiesa era originariamente annesso il vecchio ospedale retto dalla Compagnia dei Bianchi. Nel 1657, quando l'opedale venne trasferito, la chiesa divenne sede della nuova Congregazione di Maria Santissima degli Agonizzanti, ancora oggi attiva, che aveva lo scopo di offrire conforto ai moribondi e degna sepoltura agli indigenti.
La facciata presenta lo stesso schema seicentesco della Chiesa della Catena e della Chiesa del Purgatorio: delimitata pa parastre laterali, presenta un coronamento con cornice piana sopra le parastre e a capanna sul corpo centrale. Presenta due porte affiancate e, al centro, in posizione sopraelevata, un finestrone rettangolare con volute laterali.
L'interno, ad unica navata, presenta pregevoli stucchi in stile rococò e uno pregevolissimo pavimento in ceramica calatina, risalente al 1768, recante lo stemma della Confraternita degli Agonizzanti.