Chiesa dell'Immacolata a Militello in Val di Catania
La Chiesa dell'Immacolata a Militello in Val di Catania e l'ex convento di San Francesco d'Assisi dei Frati Minori Conventuali costituiscono un importante complesso del borgo. Il convento fu uno dei primi conventi francescani di tutta la Sicilia.
Fu edificato nel 1235 per volere di frate Paolo da Venezia, discepolo di San Francesco d'Assisi. Nel corso dei secoli fu distrutto più volte a seguito di eventi calamitosi e ricostruito. Oggi rimane la sola chiesa, mentre l'edificio conventuale, ormai fatisciente e pericolante, è stato demolito nel 1964.
La chiesa presenta una semplice facciata a capanna delimitata da due parastre, al cui centro si apre un portale a intaglio sormontato da una finestra rettangolare.
L'interno, ad unica navata, è impreziosita da pregevoli stucchi di gusto neoclassico.
All'interno è custodita la statua lignea policroma realizzata nel 1693 dallo scultore Camillo Confalone. Le altre opere, tra cui alcune pregevoli tele di Filippo Paladini, sono oggi custodite presso il Museo San Nicolò.