Festa di Sant'Angelo a Licata

Festa di Sant'Angelo a Licata

 4, 5, 6 maggio 2025

 Licata (AG)

Condividi su
facebook
whatsapp

La festa del Santo Patrono Sant' Angelo a Licata viene celebrata nel mese di gennaio, di maggio e nel mese di agosto.

Durante festa di Sant' Angelo a maggio si svolge la processione dei cinque ceri, posti su torri di legno alte 5 metri, omaggio dei ceti dei massari, dei contadini, dei marinai, degli agricoltori e dei pecorari. Il giorno della festa le reliquie del Santo vengono portate portate a spalla, a turno, dai vari ceti nei loro costumi tradizionali.
Alla manifestazione sono legate tre corse: la prima si svolge tra fedeli legati fra loro mentre stringono l'urna del Santo al grido di "Viva Sant'Angelo"; la seconda riguarda i ceri che sormontano le rispettive torri in legno; la terza corsa riconduce in chiesa l'urna d'argento del Santo.
Permane ancora l'usanza, tra i contadini, di ringraziare il Santo per il buon raccolto, portando in chiesa "muli bardati a festa", con in capo un'offerta in denaro che viene consegnata al parroco.

La festa estiva di mezz'agosto in onore del Santo Patrono Sant'Angelo Martire, viene celebrata in ricordo della liberazione della città dall'epidemia di peste del 1625: nel giugno 1625 la Sicilia era invasa dalla peste e nel mese di agosto Licata venne completamente liberata dal letale morbo per intercessione di Sant’Angelo, cui i licatesi continuamente rivolgevano devote preghiere e suppliche.
La sera della vigilia della festa, al termine della Santa Messa, l’urna viene prelevata dalla cappella secondo un preciso rituale: viene aperta da tre chiavi dal Sindaco, dall’Arciprete e dal Rettore del Santuario, e posta sull’altare maggiore dove hanno inizio i solenni Vespri.
La mattina della domenica durante la Santa Messa avviene l’offerta dei doni e la benedizione dei bambini votati a Sant’Angelo.
In serata si svolge la processione per le vie della città, durante la quale avvengono le tradizionali "corse dell’urna" che rievocano quando, a causa dell’invasione dei turchi, le reliquie venivano portate di corsa fuori della città per metterle in salvo per non essere profanate.

Nel mese di gennaio si svolgono i festeggiamenti in onore del Santo Patrono in ricordo dello scampato pericolo dal terremoto del 1693.

Programma e date

Festeggiamenti in onore del Patrono Sant'Angelo Martire, in ricordo dello scampato pericolo dal terremoto del 1693.
Anniversario della liberazione di Licata dalla peste: 1625 - 2025.
Sant'Angelo pellegrino di speranza.


Domenica 4 maggio 2025

11:00 Santa Messa con affidamento delle Aggregazioni Laicali, presiede il CAN. DON GIUSEPPE SCIANDRONE.

12:00 Agape Fraterna: i Frati Carmelitani aprono il Convento alla Città.

18:00 Presentazione del paliotto argenteo del Santo oggetto di restauro.

19:00 Santa Messa Solenne; presiede DON LIBORIO LAURICELLA NINOTTA Direttore Diocesano del Centro per il Culto e la Liturgia.

20:00 Primi Vespri Solenni del Santo; officia il Clero, partecipano le autorità civili e militari.
Traslazione delle reliquie dalla cappella all'altare maggiore.


Lunedì 5 maggio 2025

Solennità del Santo Carmelitano

805° anniversario del glorioso martirio del Santo.
15° anniversario dell'elevazione a Santuario Diocesano.

07:00 Santa Messa; presiede il Rettore M.R.P. ROBERTO TONI O. CARM.

08:00 Santa Messa.

08:30 Uscita dei Ceri dal Santuario.

09:00 Santa Messa;

10:00 Benedizione dei bambini.

11:00 Santa Messa Solenne.
presiede Don ANGELO FRACCICA Arciprete - Parroco della Chiesa Madre di Licata, concelebrano il Clero della Comunità Ecclesiale di Licata, i Sacerdoti e i Religiosi presenti, partecipano le autorità civili e militari.

12:30 Benedizione dei “muli parati”.

17:30 Santa Messa.

18:30 Preghiere in onore del Santo.

19:00 Santa Messa Solenne presiede il REV. DON GIUSEPPE CUMBO Vicario Generale dell'Arcidiocesi di Agrigento, concelebrano il Clero della Comunità Ecclesiale di Licata, i Sacerdoti e i Religiosi presenti.

20:00 Processione delle reliquie del Santo accompagnate dai Ceri per le vie della Città di Licata; presenzia il Clero, partecipano le autorità civili e militari.


Martedì 6 maggio 2025

Giornata del Ringraziamento

18:30 Vespri e preghiere al Santo.

19:00 Santa Messa Solenne; presiede il Vicario Foraneo DON TOMMASO PACE.

20:00 Te Deum di ringraziamento.
Riposizione delle reliquie nella cappella del Santo presenzia il Clero, partecipano le autorità civili e militari.


Potresti anche essere interessato a:

Fonti

 facebook

 Programma

enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.


enjoysicilia