Pasqua Arbëreschë a Contessa Entellina

Gspata - CC4.0
Durante il periodo di Pasqua a Contessa Entellina si svolgono riti molto suggestivi che manifestano le origini di questo borgo, una comunità albanese fondata nel Quattrocento.
I riti della Pasqua Arbëreshë a Contessa Entellina hanno inizio il venerdì che precede la Domenica delle Palme giorno in cui si celebra resurrezione di Lazzaro. In serata si può assistere al canto di Lazzaro che viene intonato dai fedeli che si muovono in processione per le vie del paese, accompagnati dalla banda musicale.
La Domenica delle Palme, a conclusione della Santa Celebrazione, ha luogo la tradizionale la benedizione dei ramoscelli d’ulivo seguita da una processione dove vengono recitate antiche preghiere e intonati canti religiosi popolari.
La mattina del Venerdì Santo si svolge la visita ai sepolcri, in serata la processione del Cristo morto.
Il Sabato Santo, a mezzanotte, viene celebrata la Resurrezione di Cristo Signore. A conclusione dei riti liturgici si muove una processione per le vie del paese che intona il tradizionale canto Christòs Anèsti.
La Domenica di Pasqua al termine della liturgia nella chiesa greca, si muove un corteo verso la Chiesa della Madonna della Favara, di rito romano, dove si festeggia insieme la Santa Pasqua.
Un simbolo del giorno di Pasqua a Contessa Entellina sono le tradizionali uova rosse benedette dai papàs, che vengono distribuite ai fedeli da ragazze che indossano il costume tradizionale arbëresh di Contessa Entellina.
Potresti anche essere interessato a:
Fonti
enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.