Parco archeologico di Diana a Lipari


Parco archeologico di Diana a Lipari

Alacoolwiki - CC4.0

 Maps

 Via Guglielmo Marconi - Lipari (ME)

Il Parco Archeologico di Contrada Diana a Lipari si trova ad ovest del centro storico della città moderna, in contrada Diana. L’intera area del Parco conserva memoria di tutta la storia dell’isola e ha restituito testimonianze di età preistorica, età greca ed età romana. In quest'area si stendeva un vasto abitato del Neolitico superiore e della prima età dei metalli, sul quale venne poi a sovrapporsi la necropoli greca e romana. Sono inoltre presenti i resti delle cinte murarie, cui si aggiungono due complessi termali.

Il fulcro del Parco Archeologico di Contrada Diana è costituito dalla grande necropoli nella quale sono presenti quasi tremila sepolture. Le tombe sono disposte in filari e sovrappose su più ordini: le più recenti si trovano al di sopra di quelle più antiche. Tutte le sepolture hanno lo stesso orientamento Nord-Sud e sono accompagnate da un corredo interno e da uno esterno. I ricchi corredi funebri, oggi custoditi presso il Museo Archeologico Regionale Eoliano, erano composti di ceramica semplice e figurata, gioielli e oggetti in metallo, statuette e maschere in terracotta che riproducono personaggi della commedia e della tragedia greche e romane.

All'interno dell'area sono inoltre presenti i resti di due cinte murarie, una risalente al periodo della prima fondazione della città e l’altra al rifacimento della metà del IV secolo a.C. Le mura più antiche si trovano sotto quella che oggi è piazza Luigi Salvatore d’Austria e furono costruite con l’intento di proteggere il nucleo abitativo greco, che si estendeva tra la collina della Civita e il Castello. Si tratta di mura in opera poligonale, con grandi blocchi di pietra lavica perfettamente sbozzati.
A Contrada Diana si trova il rifacimento della prima metà del IV secolo a.C. dove venne costruita una nuova e più ampia cortina che si adattava all’espansione dell’abitato greco. Questa seconda cortina prevedeva la presenza di torri quadrate di protezione e una tecnica di riempimento di pietrame compatto su entrambe le facce. Nella seconda metà del I secolo a.C., i romani edificano una nuova parallela linea di fortificazione, l’aggere di Sesto Pompeo, opera dalla forma irregolare, composta di solo pietrame a secco.

Sono infine presenti i complessi termali di via Mons. Bernardino Re e di via Franza. Il primo complesso mostra resti di ambienti a carattere pubblico, con mosaici pavimentali e canalette di scarico, databili all’età imperiale. Sono ben visibili, inoltre, i resti di una vasca a ferro di cavallo, il frigidarium, e alcuni spazi adiacenti interpretati come tepidarium e calidarium.
Il secondo complesso, incastonato in quello che gli studiosi interpretano come un quartiere lavorativo, è di modesta entità. Risulta essere composto da tre vani, dotati di pavimento in cocciopesto, uno dei quali, per la presenza delle caratteristiche colonnine in mattonelle sotto il piano pavimentale, è stato riconosciuto come calidarium. Questo secondo edificio termale risale alla tarda età imperiale.

Vicino a me



‹ Lipari

Eventi a Lipari

Eventi

Feste tradizionali, Sagre, Feste religiose, Fiere, Mostre, Conferenze, Convegni, Visite guidate,...

Prodotti tipici di Lipari

Prodotti Tipici

Piatti tipici, cucina tradizionale, vino, birra, liquori, prodotti agricoli, souvenirs, artigianato locale,...

Curiosità su Lipari

Curiosità

Curiosità da conoscere, miti, leggende, posti famosi e set cinematografici, usi, costumi e tradizioni locali,...

enjoysicilia