Corteo Storico di Santa Rita

A Castelvetrano ogni anno ha luogo il tradizionale e suggestivo Corteo Storico di Santa Rita e della Nobiltà Castelvetranese, una delle rievocazioni storiche in costume più belle d’Italia in cui la città, immergendosi nelle atmosfere del XVI secolo, torna ad essere per un giorno Capitale degli Aragona.
In occasione della festa tradizionalmente ha luogo una sfilata in costumi d’epoca quattrocenteschi che coinvolge sbandieratori, tamburini e musici medievali, rappresentanti della nobiltà, centinaia di figuranti in costume medievale. Durante il corteo si svolge lo spettacolo itinerante di buffoni, musici e commedianti che con musiche e canti, intramezzati da odi e sonetti, crea un'atmosfera che immerge gli spettatori in pieno periodo medievale.
Durante il corteo è possibile ammirare la mazza argentea denominata “Giuratoria” appartenuta per secoli al Giurato della Città di Castelvetrano e che solo in occasione di questo corteo viene posta all’ammirazione della cittadinanza.
Il Corteo Storico inoltre, attraverso sette quadri, ha lo scopo di far conoscere la vita di Santa Rita, da quand’era bambina al tragico assassinio del marito fino alla stigmatizzazione e al Suo glorioso transito. Nelle sette piazze della città, allestite con drappi e fiori, si narrano i racconti della vita della Santa.
La sfilata del corteo della Nobiltà di Castelvetrano si conclude nel sistema delle piazze con lo spettacolo di musici, buffoni e commedianti, davanti alla Chiesa del Purgatorio, dove si svolge il consueto rito della “Proclamazione a primo principe della Città” a Carlo d’Aragona e Tagliavia. Per rivivere i fasti e la magnificenza di questo avvenimento, il gruppo dei “Tamburi Aragonesi” scandiscono la festa al rullo dei loro tamburi e con lo squillo delle chiarine. La manifestazione si conclude davanti all’immagine esposta, di Santa Rita alla quale, dopo i saluti di rito del Sindaco e del Parroco, viene offerta, da parte del primo una lampada votiva.
La manifestazione è arricchita dalla presenza di numerosi gruppi folcloristici provenienti da tutta Italia.
Potresti anche essere interessato a:
Fonti
enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.