Parco Archeologico di Selinunte
Cosa vedere, cosa fare, curiosità
Area: Selinunte e Valle del Belice
Selinunte era un’antica e fiorente civilità classica del Mediterraneo, oggi è l’area archeologica più grande del mondo.
Selinunte fu fondata nel 650 a.C. dai coloni di Megara Hyblea, vicino l'attuale Augusta, e prese il nome da "Selinòn", dalle foglie d'apio, un prezzemolo selvatico. Selinunte conobbe secoli di prosperità e sviluppo, tanto da minacciare i territori di Segesta. Si arriva ad uno scontro tra Segesta, appoggiata da Cartagine ed Atene, e Selinunte, appoggiata da Siracusa, Agrigento e Gela. Nel 409 a.C. Selinunte fu saccheggiata e distrutta, e così si conclude la storia di una delle più gloriose colonie greche d'Occidente.
Il parco di Selinunte comprende sette antichi Templi, alcuni dei quali in buono stato di conservazione, costruiti secondo un rigoroso ordine dorico, santuari, necropoli, le cave di Cusa e un museo archeologico.
Cosa fare
Cose da fare a Parco Archeologico di Selinunte: Tour, Esperienze, Escursioni, Visite guidate...
Cosa mangiare
Quali piatti tipici mangiare a Parco Archeologico di Selinunte. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.
Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.
Dove dormire
Trova le migliori offerte di case vacanza, alloggi, hotel, B&B, affittacamere, dove dormire a Parco Archeologico di Selinunte
Paesi Vicini
Di seguito una lista dei paesi da visitare nelle vicinanze di Parco Archeologico di Selinunte. Si tratta di posti raggiungibili in auto, al massimo, in 45 min.
Campobello di Mazara
area: Selinunte e Valle del Belice
Castelvetrano
area: Selinunte e Valle del Belice
Menfi
area: Selinunte e Valle del Belice
Partanna
area: Selinunte e Valle del Belice
Santa Ninfa
area: Selinunte e Valle del Belice
Montevago
area: Selinunte e Valle del Belice