Festa di San Calogero ad Agrigento

Festa di San Calogero ad Agrigento

 12, 13 luglio 2025

 Agrigento (AG)

Condividi su
facebook
whatsapp

La Festa di San Calogero di Agrigento si svolge dalla prima alla seconda domenica di luglio, e si protrae per ben otto giorni durante i quali profonda fede cristiana si mescola con antiche tradizioni.
I festeggiamenti hanno inizio la domenica mattina con "l'Alborata”, lo sparo di mortaretti e la "Fiera" di equini, bovini, ovini, attrezzi agricoli tradizionali e moderni.
In entrambe le domeniche di festa a mezzogiorno ha luogo la processione della statua del Santo portata in spalla per le vie della città lungo il tradizionale percorso che va da via Atenea fino a porta Addolorata, dove, intorno alle 18, viene posta sul carro trionfale. In serata si svolge una seconda processione che si conclude al viale della Vittoria, con la partecipazione delle autorità comunali e delle confraternite di Agrigento. Dopo lo spettacolo pirotecnico, "a maschiata di San Calò" e la fiaccolata, la statua del Santo farà rientro al santuario.
In occasione della festa di San Calogero ha luogo anche la tradizionale Sagra del grano, con la processione offertoriale alla quale prendono parte i portatori e i fedeli con gli ex voto, i prodotti della terra e di artigianato, seguiti dal corteo dei carretti siciliani, dei muli e degli animali parati, della banda musicale e dei tradizionali tamburi.

Programma e date

Venerdì 11 luglio 2025

07:30 Santa Messa.

09:00 Santa Messa.

19:00 Santa Messa con i pellegrini del Santuario e Confraternita dell’Addotorata.

20:00 Evento “A ntinna di San Calò” e a seguire spettacolo comico con “Sicilia Cabaret” a cura delle Associazioni “Portatori di S. Calogero” e “I Tammura di Girgenti”.


Sabato 12 luglio 2025

07:30 Santa Messa con i pellegrini della Parrocchia Santa Rosa da Viterbo.

09:00 Santa Messa con i pellegrini della Parrocchia San Leone.

17:00 Ingresso del Complesso Bandistico “G. Verdi" di S. Biagio Platani diretto dal M° G. N. Longo e giro per le vie della Città.

19:00 Santa Messa.

20:00 Il Complesso Bandistico concluderà la serata dinanzi al Sagrato della Basilica.

21:00 NOTTE BIANCA a cura del Comune e “Serata all'Italiana” a cura delle Associazioni “Portatori di S. Calogero” e “I Tammura di Girgenti”.


Domenica 13 luglio 2025

05:00 Apertura della Basilica.

06:00 Alborata con sparo di mortaretti.

06:00 Santa Messa.

07:30 Santa Messa.

08:30 Ingresso del Complesso Bandistico “The Washington Navel” di Ribera diretto dal M° P. Giacomazzo.

09:00 Santa Messa.

09:30 SAGRA DEL GRANO.
Processione Offertoriale con la partecipazione dei devoti portatori e dei fedeli con gli ex voto, con i prodotti della terra e lavori artigianali, seguiti dal corteo dei “carretti siciliani”, motoape e muli parati, dal Complesso Bandistico e dai tradizionali tamburi.
 dal Santuario Addolorata a Via Atenea

10:30 Santa Messa.

11:00 Arrivo della Processione Offertoriale in Basilica, Benedizione del Corteo e consegna delle Pergamene-Ricordo da parte delle Autorità locali.

11:30 Santa Messa presieduta da don Mario Sorce, Vicario Foraneo di Agrigento animata dal coro Totus tuus.

13:00 PROCESSIONE DIURNA del Simulacro del Santo dal Santuario attraverso via Atenea, piazza Pirandello, via Amendola e via Garibaldi fino al Santuario B.M.V. Addolorata.

19:00 Santa Messa sul sagrato del Santuario dell'Addolorata.

21:00 Preparazione del fercolo del Santo per la processione serale.

21:30 Apertura della processione da parte delle "Motoape parate".

22:00 SOLENNE PROCESSIONE SERALE del Simulacro del Santo, con flambeaux, dal Santuario B.M.V. Addolorata al Viale della Vittoria con la partecipazione, delle Autorità Locali, delle Confraternite e dei fedeli accompagnata dal Complesso Bandistico “The Washington Navel” di Ribera diretto dal M° P. Giacomazzo.

24:00 Giochi Pirotecnici e rientro in Santuario.


Potresti anche essere interessato a:

Fonti

 facebook

 Programma

enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.


enjoysicilia