Festa San Giorgio a Modica

Festa San Giorgio a Modica

Effems - CC4.0

 aprile 2026

 Modica (RG)

Condividi su
facebook
whatsapp

A Modica, la festa in onore di San Giorgio, compatrono della città insieme a San Pietro, si svolge la domenica successiva al 23 aprile.
Nel pomeriggio del giorno di festa ha luogo la tradizionale uscita del simulacro salutato da raffiche di volantini e abbondanti fuochi d’artificio, seguito dalla solenne processione per le vie cittadine.
La caratteristica peculiare di questa processione è l’andatura del Santo: la statua, portata a spalla dai fedeli, procede a passo veloce e in alcuni tratti viene fatta correre per emulare il galoppo del cavallo. Durante la processione avvengono alcune soste necessarie a far rifocillare i portatori durante le quali vengono offerte delle vivande. Il rientro di San Giorgio avviene in tarda serata e, dopo i fuochi conclusivi, la statua del Santo viene fatta girare più volte tra le navate fino a che i portatori ne hanno la forza.

Programma e date

Domenica 11 maggio 2025

Festa esterna di San Giorgio.

08:00 Colpi a cannone.

09:30 Santa Messa.
Giro del corpo bandistico “Civica Filarmonica” - città di Modica, per le vie della città.

11:00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Preposto Parroco Padre Michele Fidone, con la presenza delle Autorità Civili e Militari e dell'Associazione Cattolica Portatori di San Giorgio Martire.
Alla fine, il Sindaco della città di Modica reciterà l'atto di affidamento della città al Santo Patrono e accenderà il cero votivo.
Seguirà la traslazione sul Sagrato dell'Arca Santa reliquiaria con benedizione alla città.

12:00 Colpi a cannone.

15:30 Santa Messa presieduta dal Preposto Parroco Padre Michele Fidone.

16:00 Trionfale “Sciuta” delle reliquie e del simulacro di San Giorgio Martire
Coreografia a cura del “gruppo sciuta”.
Percorso: c.so San Giorgio, c.so Crispi, c.so Santa Teresa, c.so Vittorio Emanuele, c.so Sicilia, viale Manzoni, p.zza Carcere, via Don Bosco, via Botta, c.so P. M. del Belgio, p.zza San Giovanni, via Morana, p.zza Principe di Piemonte, via Morana, p.zza San Giovanni, c.so Regina Margherita, p.zza Santa Teresa, c.so Nino Barone, via Fontana, viale Quasimodo, via Santa Margherita, via Marchesa Tedeschi, c.so Umberto I, p.zza Corrado Rizzone, c.so Umberto I, via Napoli, c.so San Giorgio.

24:00 Rientro della processione, tradizionali “gira” tra le navate del Duomo e successiva benedizione.


Potresti anche essere interessato a:

Fonti

 facebook

enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.


enjoysicilia