Pasqua a Pietraperzia

Pasqua a Pietraperzia

 20 aprile 2025

 Pietraperzia (EN)

Condividi su
facebook
whatsapp

Lu Signuri di li fasci

I festeggiamenti della Settimana Santa a Pietraperzia prevedono riti e tradizioni antiche, tra i quali spicca la folkloristica processione del Venerdì Santo de lu Signuri di li fasci, ossia il Signore delle Fasce.
Al tramonto, difronte alla Chiesa del Carmine, una trave alta più di 8 metri viene inserita in una base cubica in legno di cipresso, detta “Vara”. Nella parte alta della trave viene apposta una struttura metallica di forma circolare, attorno alla quale i fedeli iniziano ad annodare centinaia di fasce di lino (lunghe fino a 36 metri), per un totale di 200 fasce bianche. Poco prima dell’inizio della processione, un crocifisso viene posto sulla sommità della trave con un antico rituale, che consiste nel passaggio ‘a ppassamànu, cioè da una mano all’altra, dei confrati disposti a catena dentro la Chiesa del Carmine, mentre pregano gridando la giaculatoria “Pietà e Misericordia, Signuri”.
La processione è preceduta da un antico rito che ha luogo nella Chiesa Madre: il rito dell’Adorazione della Croce e l’omaggio dei fedeli. Secondo la tradizione, infatti, i fedeli pongono sul corpo del Cristo Morto i Misureddi, ossia dei nastri rossi così chiamati perchè rappresentano la misura dell’amore di Dio per i suoi figli. I Misureddi vengono quindi benedetti e indossati al polso dai devoti durante la processione.
Alle ore 20:00 un confrate designato batte tre colpi sulla vara: ecco che avviene l’alzata! La croce viene improvvisamente issata e tenuta in equilibrio grazie alle fasce, dando l’impressione di un’immensa montagna innevata. Ai piedi del Cristo in Croce viene posto un globo a vetri colorati, simbolo del mondo e delle sue diversità, dominato dalla potenza salvifica di Cristo.
Nella processione del Signore delle Fasce di Pietraperzia sfilano, in ordine, il corteo i confrati della Confraternita Maria SS. del Soccorso, il simulacro del Signore delle Fasce, l'urna con il Cristo Morto, il simulacro della Madonna Addolorata che viene portata a spalla dalle donne dell’omonima confraternita, e le bande musicali.
La Domenica di Pasqua si svolge l'antica e suggestiva celebrazione di l'Ancuntru, ossia l'incontro: a mezzogiorno, al centro della Piazza principale del paese, i Simulacri della Madonna e del Cristo Risorto si incontrano dopo quell'esitazione che porta i due personaggi ad andare uno incontro all'altro ed indietreggiare per ben tre volte.

Programma e date

Fino al 19 Aprile
PROIEZIONI ARTISTICHE sulle facciate delle Chiese: Carmine, Santa Maria Maggiore Chiesa Madre, Madonna del Rosario, Santa Maria di Gesù.
Fino al 26 Aprile
PASSIO DOMINI: riproduzione della Passione a cura del gruppo Liberi Artisti presso la società Combattenti e Reduci.


Sabato 19 aprile 2025

18:00 Processione della Madonna del Sabato Santo dalla Chiesa S. Maria di Gesù alla Chiesa Madre.

21:00 Veglia Pasquale, Chiesa S. Maria di Gesù.
 Chiesa Santa Maria di Gesù


Domenica 20 aprile 2025

11:00 Santa Messa solenne nella Chiesa S. Maria di Gesù.
 Chiesa Santa Maria di Gesù

12:00 Suggestivo “Ancuntru” della Madonna con il Cristo Risorto;
Benedizione della Madonna e Processione verso la Chiesa Madre.
 Piazza Vittorio Emanuele

19:00 Santa Messa in Chiesa Madre.
 Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore

20:00 Processione per le vie del paese.

22:30 Video mapping, Benedizione della Madonna.
 Piazza Vittorio Emanuele

a seguire Giochi Pirotecnici.


Potresti anche essere interessato a:

Fonti

 Web Site

 facebook

 Programma

enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.


enjoysicilia