Palma di Montechiaro: Gattopardo, Benedettine e misteri.
Cosa vedere, cosa fare, curiosità
Area: Agrigento dintorni
Fondata nel 1637 dai fratelli Carlo e Giulio De Caro e Tomasi, nel giorno consacrato all’Invenzione della Croce, il 3 maggio, è nota come la Gerusalemme di Sicilia: nasce come la città di una nuova Terra Santa. Venne pertanto denominata Palma, dalla pianta simbolo di gloria. Palma di Montechiaro è la città del Gattopardo, celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, discendente dei fondatori della città: questo paesino è l’immaginario feudo di Donna Fugata.
Cosa vedere
Cosa vedere a Palma di Montechiaro? La scalinata in pietra della chiesa madre, le antiche casette, una bella piazza, la vista sul mare e il seicentesco Palazzo Ducale, dai bellissimi soffitti decorati in legno, dove è stato ambientato il racconto del libro il Gattopardo.
Cose da fare a Palma di Montechiaro: Tour, Esperienze, Escursioni, Visite guidate...
Palma di Montechiaro sorge su un’altura rocciosa che si protende fino al mare. Offre panorami costieri mozzafiato ed un clima piacevole praticamente tutto l'anno.
Sagre, Feste Religiose e Tradizionali, Concerti, Spettacoli, Eventi,... Palma di Montechiaro
Tra le feste religiose, le più importanti sono la festa della Madonna del Castello e la festa della Santa Patrona Maria SS.ma del Rosario. Il Carnevale palmese, con la sfilata di Carri allegorici e maschere per le vie del paese Nel periodo natalizio spesso si realizza anche un suggestivo presepe vivente
Quali piatti tipici mangiare a Palma di Montechiaro. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.
Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come
pasta alla norma,
arancini,
cannoli,
cassate, ecc.
Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.
Oltre ai piatti tipici della cucina locale, assolutamente da non perdere sono i biscotti alle mandorle preparati dalle suore benedettine secondo una antichissima ricetta.
Curiosità
Curiosità, tradizioni, leggende, fatti interessanti da conoscere su Palma di Montechiaro