Ferla
Cosa vedere, cosa fare, curiosità
Area: Siracusa e dintorni
Ferla è un piccolo borgo, inserito tra i più belli d'Italia, incastonato sui Monti Iblei e circondato da ulivi, carrubi, mandorli e vigne.
Il territorio circostante testimonia la sua antica storia. Abitato sin dall'epoca arcaica, è passato sotto il dominio di greci, bizantini e normanni.
Fu distrutta dal terremoto del 1963 e ricostruita con lo stile dell'epoca, il barocco siciliano. I ruderi dei rioni medievali raccontano la sua antica storia, le preziose architetture barocche testimoniano la sua rinascita.
Centro agricolo di eccellenza, Ferla è rinomata per l'olio d'oliva dei Monti Iblei, in particolare per la varietà scorzone, per il tartufo degli Iblei, noto anche come Tartufo nero di Ferla, e per i prodotti caseari e gli insaccati.
Dolci tradizionali del luogo sono i Cuddureddi ripieni di noci e miele, e le Cassatelle con ricotta, cannella e rosso d'uovo.
Cosa fare
Cose da fare a Ferla: Tour, Esperienze, Escursioni, Visite guidate...
Cosa mangiare
Quali piatti tipici mangiare a Ferla. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.
Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.
Dove dormire
Trova le migliori offerte di case vacanza, alloggi, hotel, B&B, affittacamere, dove dormire a Ferla
Paesi Vicini
Di seguito una lista dei paesi da visitare nelle vicinanze di Ferla. Si tratta di posti raggiungibili in auto, al massimo, in 45 min.