Solarino
Cosa vedere, cosa fare, curiosità
Area: Siracusa e dintorni
Solarino sorge nella Val d'Anapo, estrema propaggine orientale dei Monti Iblei che degradano verso la Piana di Siracusa.
Nonostante questo territorio sia stato abitato sin dall'epoca preistorica, le prime notizie certe su Solarino risalgono al 1296 quando viene annoverato come feudo baronale. Prima di allora, la storia si confonde con la tradizione e vede la figura di San Paolo predicare in questi luoghi durante la sosta di tre giorni che quest'ultimo fece a Siracusa nella primavera dell'anno 61.
Così come la storia di Solarino è legata alla figura di San Paolo anche i principali siti d'interesse sono legati alla tradizione ed al culto del Santo Patrono e sono noti come luoghi paolini.
Cosa fare
Cose da fare a Solarino: Tour, Esperienze, Escursioni, Visite guidate...
Cosa mangiare
Quali piatti tipici mangiare a Solarino. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.
Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.
Curiosità
Curiosità, tradizioni, leggende, fatti interessanti da conoscere su Solarino
Dove dormire
Trova le migliori offerte di case vacanza, alloggi, hotel, B&B, affittacamere, dove dormire a Solarino
Paesi Vicini
Di seguito una lista dei paesi da visitare nelle vicinanze di Solarino. Si tratta di posti raggiungibili in auto, al massimo, in 45 min.
Melilli
area: Siracusa e dintorni
Priolo Gargallo
area: Siracusa e dintorni
Canicattini Bagni
area: Siracusa e dintorni
Pantalica
area: Siracusa e dintorni
Sortino
area: Siracusa e dintorni
Cavagrande del Cassibile
area: Siracusa e dintorni