Cosa fare
Cose da fare a Canicattini Bagni: Tour, Esperienze, Escursioni, Visite guidate...
Cosa vedere, cosa fare, curiosità
Area: Siracusa e dintorni
Canicattini Bagni, incastonata al centro del territorio ibleo, è la città del Liberty e della Musica.
La sua storia è molto antica ed ha conosciuto sin dall'età Neolitica la presenza di nuclei abitativi. A seguito dell'arrivo dei dei Greci, la città assume una posizione strategica, un passaggio obbligato tra la città di Siracusa e le sue sub-colonie di Akrai e Kasmenai, e questo ne determina un grosso sviluppo. La continuità culturale ed economica tra l'epoca tardo antica e il primo medioevo ha consentito una ricca fioritura di numerosi villaggi agricoli nel territorio. La fondazione dell'attuale abitato risale al 1682 con l'ottenimento della licentia populandi da parte del Marchese Mario Daniele Partexano.
Canicattini Bagni vanta oggi un centro storico che racchiude bellezze architettoniche che richiamano lo stile dell’Art Nouveau, e domina una vasta pianura disseminata di ulivi ed intersecata da cave che creano uno scenografico paesaggio naturale.
Cose da fare a Canicattini Bagni: Tour, Esperienze, Escursioni, Visite guidate...
Quali piatti tipici mangiare a Canicattini Bagni. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.
Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.
Trova le migliori offerte di case vacanza, alloggi, hotel, B&B, affittacamere, dove dormire a Canicattini Bagni
Di seguito una lista dei paesi da visitare nelle vicinanze di Canicattini Bagni. Si tratta di posti raggiungibili in auto, al massimo, in 45 min.