Sciara


Cosa vedere, cosa fare, curiosità

Sciara

Area: Palermo dintorni

Sciara sorge alle pendici del Monte San Calogero in un territorio ricco di storia.
I resti rinvenuti nel suo territorio testimoniano la presenza dell'uomo a partire dal V - IV secolo a.C. L'attuale abitato nacque il 13 novembre 1671 per volere del Re di Spagna Carlo II che concesse il titolo di Principe di Sciara all'aristicratico siciliano Filippo Notabartolo Cipolla.
Mura Megalitiche, Dolmen, necropoli, casali fortificati, il castello e gli edifici religiosi sono oggi testimoni della lunga e ricca storia storia di questo borgo.
Il territorio di Sciara ricade all'interno della Riserva Naturale di Monte San Calogero, che si spinge fino al golfo di Termini Imerese regalando paesaggi e panorami di notevole fascino.

Cosa mangiare

Quali piatti tipici mangiare a Sciara. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.

Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.

Dove dormire

Trova le migliori offerte di case vacanza, alloggi, hotel, B&B, affittacamere, dove dormire a Sciara

CLICCA QUI


Paesi Vicini

Di seguito una lista dei paesi da visitare nelle vicinanze di Sciara. Si tratta di posti raggiungibili in auto, al massimo, in 45 min.

Cerda
area: Cefalù e Madonie

Montemaggiore Belsito
area: Cefalù e Madonie

Termini Imerese
area: Palermo dintorni

Caccamo
area: Palermo dintorni

Sclafani Bagni
area: Cefalù e Madonie

Alia
area: Cefalù e Madonie