Montemaggiore Belsito


Cosa vedere, cosa fare, curiosità

Montemaggiore Belsito

Area: Cefalù e Madonie

Montemaggiore Belsito è un piccolo borgo immerso nella natura incontaminata. Noto come La Porta delle Madonie, il suo territorio, dove confluiscono i boschi della Favara e della Granza, è ricco di lecci, di querce, e di macchia mediterranea.
Il borgo nacque nel XII secolo come casale prima saraceno e poi bizantino. Nel Seicento raggiunse il suo massimo splendore, fu arricchito di un monastero, un convento benedettino e di almeno tre chiese.
Oggi il borgo di Montemaggiore Belsito custodisce gelosamente i monumenti e le opere testimoni della sua ricca storia.

Cosa mangiare

Quali piatti tipici mangiare a Montemaggiore Belsito. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.

Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.

Dove dormire

Trova le migliori offerte di case vacanza, alloggi, hotel, B&B, affittacamere, dove dormire a Montemaggiore Belsito

CLICCA QUI


Paesi Vicini

Di seguito una lista dei paesi da visitare nelle vicinanze di Montemaggiore Belsito. Si tratta di posti raggiungibili in auto, al massimo, in 45 min.

Sciara
area: Palermo dintorni

Cerda
area: Cefalù e Madonie

Alia
area: Cefalù e Madonie

Sclafani Bagni
area: Cefalù e Madonie

Valledolmo
area: Cefalù e Madonie

Caccamo
area: Palermo dintorni