Biancavilla: porta del Sole ai piedi del Vulcano
Cosa vedere, cosa fare, curiosità
Area: Catania e Etna
Biancavilla sorge alle falde dell'Etna su un lastrone di roccia lavica che domina valle del Simeto.
Data l'abbondante presenza di sorgenti naturali e di grotte laviche, il territorio di Biancavilla fu abitato sin dal paleolitico superiore, dai Sicani prima, e dai Siculi dopo. Sono state inoltre qui rinvenuti insediamenti della cultura di Castelluccio, risalenti all'età del bronzo antico. La fondazione dell'attuale abitato risale al XV secolo quando un gruppo di profughi albanesi provenienti dai Balcani, guidati da Cesare Masi, si stanziarono in queste terre.
Oggi la città custodisce diverse architetture religiose in stile barocco siciliano, edifici risalenti ai primi dell'Ottocento e altre architetture appartenenti alla fine del Novecento.
Biancavilla custodisce inoltre un importante patrimonio naturalistico, il suo territorio ricade nel Parco dell'Etna ed è adiacente al Parco dei Nebrodi.
Cosa fare
Cose da fare a Biancavilla: Tour, Esperienze, Escursioni, Visite guidate...
Sagre, Feste Religiose e Tradizionali, Concerti, Spettacoli, Eventi,... Biancavilla
Cosa mangiare
Quali piatti tipici mangiare a Biancavilla. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.
Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.
Dove dormire
Trova le migliori offerte di case vacanza, alloggi, hotel, B&B, affittacamere, dove dormire a Biancavilla
Paesi Vicini
Di seguito una lista dei paesi da visitare nelle vicinanze di Biancavilla. Si tratta di posti raggiungibili in auto, al massimo, in 45 min.