Santa Venerina


Cosa vedere, cosa fare, curiosità

Santa Venerina

Area: Catania e Etna

Santa Venerina sorge, adagiata in un dolce declivio, ai piedi del Monte Etna.
Le sue origini e la sua storia origini sono state determinate dalla sua posizione di estremo confine tra il Priorato di San Giacomo, l'attuale Zafferana Etnea, il bosco di Aci e la contea di Mascali. A confine tra il territorio acese e quello della contea sorgeva la regia trazzera che congiungeva Messina a Catania: i viandanti che varcavano il confine territoriale erano obbligati al pagamento di un dazio, riscosso da guardie acesi per conto del Senato di Jaci. Il primo nucleo abitato nacque proprio a seguito dello stazionamento di alcune guardie acesi: venne così edificata anche la prima cappella, dedicata alla patrona di Jaci, santa Venera.
Santa Venerina custodisce le tracce della sua storia nei suoi monumenti e nei tanti edifici di culto.
Il borgo è rinomato per la produzione di ottimo vino e di distillati.

Cosa mangiare

Quali piatti tipici mangiare a Santa Venerina. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.

Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.

Dove dormire

Trova le migliori offerte di case vacanza, alloggi, hotel, B&B, affittacamere, dove dormire a Santa Venerina

CLICCA QUI


Paesi Vicini

Di seguito una lista dei paesi da visitare nelle vicinanze di Santa Venerina. Si tratta di posti raggiungibili in auto, al massimo, in 45 min.

Zafferana Etnea
area: Catania e Etna

Milo
area: Catania e Etna

Sant'Alfio
area: Catania e Etna

Giarre
area: Catania e Etna

Acireale
area: Catania e Etna

Viagrande
area: Catania e Etna