Cosa fare
Cose da fare a Milo: Tour, Esperienze, Escursioni, Visite guidate...
Cosa vedere, cosa fare, curiosità
Area: Catania e Etna
Milo è un piccolo borgo posto lungo le pendici orientali dell'Etna, ad un'altezza di 800m sul livello del mare, e da cui si gode di uno splendido panorama che abbraccia tutta la costa orientale siciliana.
Le sue origini risalgono al 1340 quando il duca Giovanni d'Aragona fece costruire fra i boschi del Milo una chiesa dedicata a Sant'Andrea, alla quale assegnò un feudo ed ordinò che fosse priorato della Chiesa di Catania.
La sua storia è intimamente legata a quella del vulcano Etna: tra il 1950 e il 1951 si aprirono due bocche eruttive a quota 1800 metri e tutti gli abitanti furono costretti a rifugiarsi nei centri vicini. Solo un anno dopo il paese cominciò a ripopolarsi e solo nel 1955 Milo ottenne la sua autonomia.
Oggi Milo è una rinomata località turistica molto apprezzata per la natura che la circonda, il suo territorio è infatti compreso nel parco dell'Etna, e per il fatto che il clima è fresco anche durante le calde giornate estive siciliane.
Cose da fare a Milo: Tour, Esperienze, Escursioni, Visite guidate...
Quali piatti tipici mangiare a Milo. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.
Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.
Trova le migliori offerte di case vacanza, alloggi, hotel, B&B, affittacamere, dove dormire a Milo
Di seguito una lista dei paesi da visitare nelle vicinanze di Milo. Si tratta di posti raggiungibili in auto, al massimo, in 45 min.
Zafferana Etnea
area: Catania e Etna
Sant'Alfio
area: Catania e Etna
Santa Venerina
area: Catania e Etna
Giarre
area: Catania e Etna
Piedimonte Etneo
area: Catania e Etna
Trecastagni
area: Catania e Etna