Gratteri


Cosa vedere, cosa fare, curiosità

Gratteri

Area: Cefalù e Madonie

Gratteri è uno dei borghi medievali più suggestivi e misteriosi della Sicilia.
Situata alle prime falde delle Madonie e sovrastata dal massiccio di Pizzo di Pilo, Gratteri è nota come la terrazza sul Tirreno: il suo centro centro urbano, disposto ad anfiteatro, gode di un meraviglioso panorama che spazia, tra vallate, campi e pascoli fino al mare.
E' una terra dalle antiche origini, ricca di bellezze paesaggistiche e monumentali: fu abitata fin dall’età del bronzo e i Normanni, tra il XI e il XII secolo, vi costruirono numerose chiese.
Gratteri è stata definito il borgo più misterioso delle Madonie: antiche storie e leggende donano fascino ad ogni suo luogo.
Il suo territorio attrae anche amanti dello sport e della natura: paesaggi panoramicamente indescrivibili, natura selvaggia, suggestive grotte, tra cui spicca la Grotta di Grattara, e aria incontaminata.

Cosa mangiare

Quali piatti tipici mangiare a Gratteri. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.

Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.

Dove dormire

Trova le migliori offerte di case vacanza, alloggi, hotel, B&B, affittacamere, dove dormire a Gratteri

CLICCA QUI


Paesi Vicini

Di seguito una lista dei paesi da visitare nelle vicinanze di Gratteri. Si tratta di posti raggiungibili in auto, al massimo, in 45 min.

Isnello
area: Cefalù e Madonie

Lascari
area: Cefalù e Madonie

Collesano
area: Cefalù e Madonie

Cefalù
area: Cefalù e Madonie

Campofelice di Roccella
area: Cefalù e Madonie

Parco delle Madonie
area: Cefalù e Madonie