Isnello


Cosa vedere, cosa fare, curiosità

Isnello

Area: Cefalù e Madonie

Isnello è un suggestivo borgo posto su un'alta rupe, circondato da querce, lecci e faggi, situato nel cuore del Parco delle Madonie.
Sorge in un luogo di grande fascino: il corso d'acqua Isnello, che discende dalle Madonie, lambisce il borgo a nord e ha creato un suggestivo stretto canyon tra l'altura del castello e la ripida parete della Montagna Grotta Grande.
Il suo territorio è stato abitato sin dall'epoca preistorica, come testimoniato dai reperti rinvenuti nelle numerose grotte del territorio. Fu poi sotto il dominio dei Punici, che lo chiamarono Hassinor, dei Bizantini, che sulla cima di un costone calcareo costruirono il castello, e poi degli Arabi che lo chiamarono Menzil Al Hamar. Nel medioevo si succedettero i casati degli Abbate, dei Filangeri, dei Ventimiglia, dei Santacolomba e dei Licata, Principi di Baucina.
L'attuale centro abitato si è sviluppato nel XIII secolo, intorno all'antico castello e si compone di strette vie e suggestive case arroccate che donano al borgo un'atmosfera senza tempo.

Cosa mangiare

Quali piatti tipici mangiare a Isnello. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.

Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.

Dove dormire

Trova le migliori offerte di case vacanza, alloggi, hotel, B&B, affittacamere, dove dormire a Isnello

CLICCA QUI


Paesi Vicini

Di seguito una lista dei paesi da visitare nelle vicinanze di Isnello. Si tratta di posti raggiungibili in auto, al massimo, in 45 min.

Gratteri
area: Cefalù e Madonie

Parco delle Madonie
area: Cefalù e Madonie

Collesano
area: Cefalù e Madonie

Castelbuono
area: Cefalù e Madonie

Cefalù
area: Cefalù e Madonie

Lascari
area: Cefalù e Madonie