Sclafani Bagni


Cosa vedere, cosa fare, curiosità

Sclafani Bagni

Area: Cefalù e Madonie

Sclafani Bagni è un piccolo borgo sospeso sulle rocce, circondato dalla natura e ricco di tesori architettonici.
Le sue origini risalgono al IV secolo a.C., anche se il primo riferimento storico scritto risale al 938. In questo territorio, dall’epoca normanna a quella aragonese esistevano solo piccoli agglomerati rurali, e solo nella prima metà del XIV fu fondata la contea di Sclafani per volere di Matteo Sclafani.
Sclafani Bagni è nota per le sue Terme, l’antico stabilimento è oggi abbandonato, ma esiste ancora una sorgente naturale di acqua calda.
Numerosi i prodotti tipici e agroalimentari da gustare a Sclafani Bagni: selezioni di formaggi, vini, insaccati e ottima salsiccia.

Cosa mangiare

Quali piatti tipici mangiare a Sclafani Bagni. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.

Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.

Dove dormire

Trova le migliori offerte di case vacanza, alloggi, hotel, B&B, affittacamere, dove dormire a Sclafani Bagni

CLICCA QUI


Paesi Vicini

Di seguito una lista dei paesi da visitare nelle vicinanze di Sclafani Bagni. Si tratta di posti raggiungibili in auto, al massimo, in 45 min.

Caltavuturo
area: Cefalù e Madonie

Scillato
area: Cefalù e Madonie

Valledolmo
area: Cefalù e Madonie

Cerda
area: Cefalù e Madonie

Montemaggiore Belsito
area: Cefalù e Madonie

Collesano
area: Cefalù e Madonie