Palagonia


Cosa vedere, cosa fare, curiosità

Palagonia

Area: Centro Sicilia

Palagonia è una città sita al margine sud della piana di Catania, nota per i suoi vasti agrumeti da cui nasce l’arancia a polpa rossa IGP di Palagonia.
La città vanta una storia antica: i primi insediamenti rinvenuti nel territorio circostante risalgono all'epoca preistorica; si ritiene che l'antica Palagonia, Palikè, sia stata fondata da Ducezio nel 453 a.C. che ne fece la capitale del suo stato; Nell'epoca medievale la città cadde sotto la dominazione normanna; tra il XII ed il XIV secolo divenne feudo di alcune tra le famiglie aristocratiche più importanti della Sicilia, infine, a partire dal 1407, quando Giacomo Gravina divenne divenne signore del feudo, la sua storia fu legata al nobile casato dei Gravina-Cruyllas.
Palagonia possiede un pregevole centro storico arricchito da palazzi di notevole pregio architettonico, edificati tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento, in stile neoclassico e liberty.
Il territorio circostante, dove abbondano splendidi agrumeti, conserva tracce della sua antica storia.

Cosa mangiare

Quali piatti tipici mangiare a Palagonia. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.

Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.

Dove dormire

Trova le migliori offerte di case vacanza, alloggi, hotel, B&B, affittacamere, dove dormire a Palagonia

CLICCA QUI


Paesi Vicini

Di seguito una lista dei paesi da visitare nelle vicinanze di Palagonia. Si tratta di posti raggiungibili in auto, al massimo, in 45 min.

Militello In Val di Catania
area: Centro Sicilia

Ramacca
area: Centro Sicilia

Mineo
area: Centro Sicilia

Scordia
area: Centro Sicilia

Grammichele
area: Centro Sicilia

Vizzini
area: Centro Sicilia