Caltagirone
Cosa vedere, cosa fare, cosa mangiare, cosa comprare, dove dormire e curiosità da conoscere.
Provincia: CT - Area: Centro Sicilia
Caltagirone è famosa nel mondo per la produzione artigianale della ceramica. Per questa sua peculiarità è nota come città delle ceramiche, fortezza delle giare, collina dei vasi, o come terra di argilla.
La città è situata in una scenografica posizione ad anfiteatro tra i Monti Iblei e i Monti Erei e domina la piana di Catania e di Gela.
Le tracce della sua storia millenaria impreziosiscono percorsi e itinerari turistici grazie a un patrimonio archeologico, artistico e architettonico di notevole pregio.
Caltagirone è un patrimonio UNESCO insieme alle altre sette città tardo barocche della val di Noto.
Qual'è il periodo migliore per visitare Caltagirone?
Caltagirone può essere visitata tutto l'anno: l'accoglienza ed il calore dei siciliani ti stupiranno. Ma per una esperienza indimenticabile, ammirare i colori, gustare i sapori e vivere appieno le tradizioni, è consigliabile programmare una visita nei giorni di una delle feste che durante l'anno si svolgono a Caltagirone
Se vuoi conoscere le prossime feste, sagre ed eventi qui troverai una lista delle più importanti.
Cosa vedere

Cattedrale di Caltagirone

Scalinata di Caltagirone

Chiesa di Santa Maria del Monte a Caltagirone

Palazzo Sant'Elia a Caltagirone

Ponte San Francesco a Caltagirone

Giardino Pubblico di Caltagirone

Santuario SS. Crocifisso del Soccorso a Caltagirone

Museo delle Ville Storiche a Caltagirone

Santuario della Madonna del Ponte a Caltagirone

Chiesa Maria SS del Ponte a Caltagirone

Villa Jacona della Motta a Caltagirone

Riserva Bosco di San Pietro a Caltagirone

Palazzo dell'Aquila a Caltagirone

Palazzo Polizzi a Caltagirone

Palazzo Ventimiglia a Caltagirone

Masseria Silvestri a Caltagirone

Palazzo Crescimanno d’Albafiorita a Caltagirone

Casa Saleri a Caltagirone

Palazzo Gravina Pace a Caltagirone

Palazzo Spadaro Libertini a Caltagirone

Chiesa di San Bonaventura a Caltagirone

Chiesa di San Pietro a Caltagirone

Basilica di San Giorgio a Caltagirone

Museo d'Arte Moderna e Contemporanea a Caltagirone

Teatrino di Caltagirone

Galleria Luigi Sturzo a Caltagirone

Museo civico Luigi Sturzo di Caltagirone

Museo Diocesano di Caltagirone

Mostra dei Pupi Siciliani a Caltagirone

Chiesa di San Francesco di Paola a Caltagirone

Convento Cappuccini a Caltagirone

Casa Museo Sturzo a Caltagirone

Museo della Fotografia e del Fischietto di Caltagirone

Museo del Presepe di Caltagirone

Museo della Ceramica di Caltagirone

Basilica di San Giacomo a Caltagirone
Cosa fare
Sagre, Feste Religiose e Tradizionali, Concerti, Spettacoli, Eventi,... Caltagirone

Programma Estate Caltagiorne
estate 2025

Festa di San Giacomo a Caltagirone
20 - 25 luglio 2025

Maraviglia a Caltagirone
22 luglio - 29 agosto 2025

Scala Illuminata a Caltagirone
24, 25 luglio 2025

Festa Maria SS del Ponte a Caltagirone
agosto 2025

Festa di San Giovanni a Granieri - Caltagirone
agosto 2025

Caltagirone Short FilmFest
settembre 2025

Presepi artistici di Caltagirone
dicembre 2025

Natale a Caltagirone
dicembre 2025

Mercatini di Natale a Caltagirone
dicembre 2025

Pasqua a Caltagirone
aprile 2026

Festa della Madonna di Conadomini a Caltagirone
giugno 2026
Cosa mangiare
Quali piatti tipici mangiare a Caltagirone. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.
Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.
Se vuoi vedere una lista delle attività di ristorazione, artigianato e commercio di prodotti tipici, produzione agro-alimentare o di servizi per il turismo a Caltagirone clicca qui
Curiosità
Curiosità, tradizioni, leggende, fatti interessanti da conoscere su Caltagirone