Militello In Val di Catania


Cosa vedere, cosa fare, cosa mangiare, cosa comprare, dove dormire e curiosità da conoscere.

dove si trova Militello In Val di Catania

Provincia: CT - Area: Centro Sicilia

Militello In Val di Catania è una delle città inserite nella lista UNESCO delle città tardo-barocche della Sicilia. E' stato eletto Borgo dei Borghi 2025.
E' una terra abitata sin dall'antichità e lo testimoniano le aree archeologiche in prossimità del centro abito dove sono stati rinvenuti resto risalenti all’età del rame e del ferro, del periodo classico ed ellenistico a di quello bizantino e arabo.
Poche notizie si hanno sulla sua fondazione: alcune leggende la fanno risalire ai Romani, le testimonianze archeologiche al periodo normanno quando Militellum venne concessa a vari signori che ne assunsero il diretto dominio. Du furono le famiglie che hanno caratterizzato la storia di questo borgo: i Barresi e i Branciforte. In particolare nella prima metà del Seicento, sotto il regno del principe Francesco Branciforte e della consorte Giovanna D'Austria, Militello raggiunse il suo massimo splendore: si arricchì di nuovi edifici e fondazioni, chiese e monasteri, palazzi, fonatane pubbliche, di una grande biblioteca e di una stamperia, tra le prime del regno di Sicilia.
Il devastante terremoto del 1693 distrusse molti di questi monumenti, ma la ricostruzione fu splendida, con l’edificazione di altre chiese e palazzi nobiliari, veri e propri gioielli architettonici.

Dove si trova Militello in Val di Catania?
Militello in Val di Catania è un comune della provincia di Catania. Sorge nella parte settentrionale dei Monti Iblei, nell'entroterra siciliano. Dista 45 km dalla città di Catania, 200 km dalla città di Palermo, 90 km dalla città di Enna e 75 km dalla città di Siracusa.

Come raggiungere Militello in Val di Catania?
Il modo più semplice per raggiungere Militello in Val di Catania è utilizzare la propria auto e percorrere l’autostrada A19 Palermo-Catania, uscire allo svincolo per Sferro-Gerbini, e proseguire prima sulla SP192 e poi sulla SP74 fino a raggiungere la strada SS385 (Palagonia) e percorrerla per un kilometro in direzione Catania, quindi imboccare SP30 fino a Militello.
E' possibile raggiungere Militello in Val di Catania anche in treno poichè la città dispone di una propria stazione ferroviaria.

Qual'è il periodo migliore per visitare Militello In Val di Catania?

Militello In Val di Catania può essere visitata tutto l'anno: l'accoglienza ed il calore dei siciliani ti stupiranno. Ma per una esperienza indimenticabile, ammirare i colori, gustare i sapori e vivere appieno le tradizioni, è consigliabile programmare una visita nei giorni di una delle feste che durante l'anno si svolgono a Militello In Val di Catania

Se vuoi conoscere le prossime feste, sagre ed eventi qui troverai una lista delle più importanti.

Cosa vedere

Militello in Val di Catania custodisce splendide chiese, magnifici palazzi nobiliari, pregevolissime opere d'arte, fontane e bellezze naturalistiche.
Tra gli edifici di culto rivestono grande importanza: l'ex Abbazia di San Benedetto che si affaccia con la sua eleganza ed imponente mole sulla Piazza del Municipio; la Chiesa Madre, intitolata a San Nicolò, pregevolissimo esempio di arte tardo-barocca siciliana, la cui cripta ospita il Museo San Nicolò, importante istituzione che custodisce ed espone notevoli opere d'arte; il Santuario di Santa Maria la Stella, con la sua facciata barocca ricca di intagli e le preziose opere d'arte custodite nel Tesoro di Santa Maria La Stella; la Chiesa della Madonna della Catena, una delle poche costruzioni sopravvissute al terremoto del 1693; la Chiesa del SS. Sacramento al Circolo, con il suo caratteristico prospetto concavo di impronta borromiana; l'ex Chiesa di San Domenico, oggi Auditorium Comunale, e l'annesso convento oggi sede del Museo Civico e della Biblioteca Comunale; la Chiesa del Purgatorio con i suoi pregevoli stucchi policromi e l'altare in legno dorato; la Chiesa di Sant'Antonio di Padova con la Cappella del Santo Sepolcro; la Chiesa di Santa Maria degli Angeli dei Frati Cappuccini che custodisce un pregevole apparato ligneo del XVIII secolo.
Altri edifici di culto di pregio sono: la Chiesa di Sant'Agata e la sua pregevole cappella seicentesca dell'altare maggiore; la Chiesa di San Giovanni Battista impreziosita dal un pavimento settecentesco in maiolica calatina; la Chiesa degli Angeli Custodi con preziosi stucchi e pavimento in ceramica calatina; la Chiesa di San Sebastiano con il suo portale cinquecentesco; la Chiesa dell'Immacolata il cui convento francescano, oggi diruto, fu uno dei primi di tutta la Sicilia; la Chiesa di San Francesco, custode di diverse pregevoli opere; la Chiesa della Madonna dello Spasimo, uno dei pochi edifici non danneggiati dal terremoto del 1693; la Chiesa del Calvario, antico edificio di culto che sorge in una splendida posizione panoramica; l'edicola di San Pietro, ciò che rimane dell'antica Chiesa di San Pietro e Paolo; la Chiesa di San Leonardo, antico edificio oggi allo stato di rudere.
Tra le chiese extraurbane ricordiamo: la cinquecentesca Chiesa di Santa Maria delle Grazie fuori le mura che conserva ancora l'originale sacrestia con volta a tutto sesto in pietra levigata; la quattrocentesca Chiesa della Santa Croce voluta dai Barresi, signori della città, con lo scopo di marcare i confini del loro territorio, che conserva ancora oggi alcune strutture originarie tra cui l'arcata presbiteriale a sesto ribassato; la Chiesa del Santissimo Crocifisso al Franco, oggi in stato di abbandono, situata a ridosso del greto del torrente Iatrini, conserva un'immagine dipinta molto rovinata raffigurante il Crocifisso tra gli apostoli Pietro e Paolo.
Di notevole importanza è il Parco Archeologico di Santa Maria la Vetere, testimone del passato di questo borgo e delle sue origini medievali. All'interno del Parco archeologico si trova la Chiesa di Santa Maria la Vetere, di cui rimangono la navata destra e parte del prospetto con il suo pregevolissimo portale, capolavoro-simbolo della chiesa; la Chiesa dello Spirito Santo, una cappella rupestre scavata in un fianco della cava di S. Maria la Vetere; la Torre Normanna.
Numerosi palazzi impreziosiscono le vie e le piazze del borgo: il castello Barresi-Branciforti, fortilizio di epoca normanna di cui oggi rimangono solo alcuni elementi; palazzo Iatrini, uno dei maggiori esempi di architettura civile barocca della città; palazzo Niceforo, in stile barocco, con il suo portale ricco di figure antropomorfe; palazzo Baldanza-Denaro con i suoi mensoloni con maschere e bassorilievi; palazzo Liggieri con pregevoli intagli barocchi nei balconi e nei portali; palazzo Oliva, con una pregevole porta finestra ad intaglio in stile manierista; palazzo Iatrini-Troìa con mensole tardo barocche e ringhiera bombata; palazzo Majorana, o palazzo dei Leoni, pregevole esempio di architettura civile cinquecentesca con i suoi originali cantonali a bugnato arricchiti da austeri leoni; Baldanza palace, imponente edificio in stile barocco; palazzo Teina, in stile barocco; palazzo Reburdone, in stile manierista; palazzo Rejna, in stile neoclassico; palazzo Sciannaca, in stile neoclassico.
Di grande pregio è la fontana della Zizza voluta dal Principe Francesco Branciforte. Ricordiamo inoltre la fontana monumentale situata accanto l'Auditorium San Domenico e l'abbeveratorio del Cavario.
Militello in Val di Catania custodisce inoltre un tesoro paesaggistico: le Cascate dell'Ossena, o Oxena, incastonate in un bellissimo contesto ambientale. Tra le bellezze ambientali ricordiamo inoltre la Cava del Carcarone, un profondo e articolato cayon situato all'est dell'abitato dove sono presenti estesi banchi di coralli fossili.
Diverse le aree archeologiche presenti in prossimità del centro abitato che testimoniano la frequentazione del territorio durante un ampio arco cronologico. Tra queste ricordiamo: la Necropoli di Santa Barbara, un insediamento rupestre con ampie grotte che si estende su vari terrazzamenti collegati tra loro da scale intagliate nella roccia; la necropoli di Fildidonna, una vasta area sepolcrale costituita da circa quattrocento tombe a fossa scavate nella calcarenite; la necropoli di Oxina, necropoli risalente all'età del bronzo.

Mappa Turistica Militello In Val di Catania


Monastero di San Benedetto a Militello Val di Catania

Monastero di San Benedetto a Militello Val di Catania

Palazzo Baldanza-Denaro a Militello Val di Catania

Palazzo Baldanza-Denaro a Militello Val di Catania

Chiesa Madre e Tesoro S. Nicolò a Militello in Val di Catania

Chiesa Madre e Tesoro S. Nicolò a Militello in Val di Catania

Palazzo Liggieri a Militello in Val di Catania

Palazzo Liggieri a Militello in Val di Catania

Chiesa Madonna della Catena in Militello in Val di Catania

Chiesa Madonna della Catena in Militello in Val di Catania

Chiesa Sant'Agata a Militello in Val di Catania

Chiesa Sant'Agata a Militello in Val di Catania

Palazzo Sciannaca a Militello in Val di Catania

Palazzo Sciannaca a Militello in Val di Catania

Palazzo Rejna a Militello in Val di Catania

Palazzo Rejna a Militello in Val di Catania

Chiesa SS. Sacramento al Circolo a Militello in Val di Catania

Chiesa SS. Sacramento al Circolo a Militello in Val di Catania

Chiesa San Domenico a Militello in Val di Catania

Chiesa San Domenico a Militello in Val di Catania

Fontana a Militello in Val di Catania

Fontana a Militello in Val di Catania

Palazzo Reburdone a Militello in Val di Catania

Palazzo Reburdone a Militello in Val di Catania

Palazzo Oliva a Militello in Val di Catania

Palazzo Oliva a Militello in Val di Catania

Palazzo Iatrini-Troìa a Militello in Val di Catania

Palazzo Iatrini-Troìa a Militello in Val di Catania

Palazzo Baldanza in Militello in Val di Catania

Palazzo Baldanza in Militello in Val di Catania

Palazzo Niceforo a Militello Val di Catania

Palazzo Niceforo a Militello Val di Catania

Chiesa e Tesoro di Santa Maria La Stella a Militello Val di Catania

Chiesa e Tesoro di Santa Maria La Stella a Militello Val di Catania

Palazzo Majorana della Nicchiara a Militello in Val di Catania

Palazzo Majorana della Nicchiara a Militello in Val di Catania

Museo Civico a Militello in Val di Catania

Museo Civico a Militello in Val di Catania

Biblioteca a Militello in Val di Catania

Biblioteca a Militello in Val di Catania

Palazzo Iatrini a Militello Val di Catania

Palazzo Iatrini a Militello Val di Catania

Chiesa di San Giovanni a Militello in Val di Catania

Chiesa di San Giovanni a Militello in Val di Catania

Chiesa dell'Angelo a Militello in Val di Catania

Chiesa dell'Angelo a Militello in Val di Catania

Edicola di San Pietro a Militello in Val di Catania

Edicola di San Pietro a Militello in Val di Catania

Chiesa San Sebastiano a Militello in Val di Catania

Chiesa San Sebastiano a Militello in Val di Catania

Chiesa di Santa Maria La Vetere a Militello Val di Catania

Chiesa di Santa Maria La Vetere a Militello Val di Catania

Torre Normanna a Militello in Val di Catania

Torre Normanna a Militello in Val di Catania

Castello Barresi-Branciforte a Militello in Val di Catania

Castello Barresi-Branciforte a Militello in Val di Catania

Fontana della Ninfa Zizza a Militello Val di Catania

Fontana della Ninfa Zizza a Militello Val di Catania

Chiesa del Purgatorio a Militello in Val di Catania

Chiesa del Purgatorio a Militello in Val di Catania

Chiesa Sant'Antonio a Militello in Val di Catania

Chiesa Sant'Antonio a Militello in Val di Catania

Chiesa dell'Immacolata a Militello in Val di Catania

Chiesa dell'Immacolata a Militello in Val di Catania

Chiesa dei Cappuccini a Militello in Val di Catania

Chiesa dei Cappuccini a Militello in Val di Catania

Chiesa di San Francesco a Militello in Val di Catania

Chiesa di San Francesco a Militello in Val di Catania

Chiesa dello Spasimo a Militello in Val di Catania

Chiesa dello Spasimo a Militello in Val di Catania

Cascate dell’Oxena

Cascate dell’Oxena

Chiesa del Calvario in Militello in Val di Catania

Chiesa del Calvario in Militello in Val di Catania

Ex Chiesa San Leonardo a Militello in Val di Catania

Ex Chiesa San Leonardo a Militello in Val di Catania

Cosa fare

Sagre, Feste Religiose e Tradizionali, Concerti, Spettacoli, Eventi,... Militello In Val di Catania

Di grande interesse è la Sagra della Mostarda e del Ficodindia a Militello in Val di Catania, frutto presente sulla tavola militellese non solo come dessert ma anche come materia prima per numerose preparazioni.
Tra gli eventi religiosi, ricchi di fede e tradizione, grande importanza riveste: la Settimana Santa a Militello che prevede la processione dell'Ecce Homo, la Via Crucis Vivente e la processione con il Cristo Risorto; la festa di Santa Maria la Stella, Patrona Principale della città, che si svolge agli inizi di settembre; la Festa del SS. Salvatore, Patrono di Militello, che si svolge nel mese di agosto.


Cosa mangiare

Quali piatti tipici mangiare a Militello In Val di Catania. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.

Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.

enjoysicilia