Cosa vedere
Nella parte della montagna sono collocate le abitazioni. Nel mezzo c'è la piazza del paese, dall'altro lato il castello medievale, caratterizzato dallo stemma delle tre pignatte che domina il paese fino al mare.
Cosa vedere, cosa fare, curiosità
Area: Messina dintorni
Caronia sorge sul monte omonimo che dà il nome alla catena montuosa dei Monti Nebrodi, noti anche come Caronie. Il suo territorio si estende a nord fino ad affacciarsi sul Mar Tirreno.
La sua storia è ricca e antica: sorge sul sito dell'antica Calacte fondata nel 446 a.C. da Ducezio che, sconfitto da Siracusa e mandato in esilio a Corinto, tornò con alcuni dei suoi uomini fondando una colonia. La città raggiunse massimo splendore nel periodo ellenistico al punto da coniare monete proprie. Fu distrutta verso la fine del I secolo d.C. da un evento catastrofico.
L’attuale abitato fu fondato dai normanni che qui edificarono il proprio castello, attorno al quale si sviluppò il borgo.
Oggi Caronia conserva la sua natura di borgo medievale nella sua struttura viaria, nelle strade strette e sinuose, nei cortili, nei portali in pietra, nelle sue chiese e nel suo castello.
Nella parte della montagna sono collocate le abitazioni. Nel mezzo c'è la piazza del paese, dall'altro lato il castello medievale, caratterizzato dallo stemma delle tre pignatte che domina il paese fino al mare.
Cose da fare a Caronia: Tour, Esperienze, Escursioni, Visite guidate...
Il paese di Caronia circondato dai monti e dal mare, gode di un aria deliziosa.
Situato nel cuore del Parco dei Nebrodi, è anche il comune più boscoso della sicilia ed uno dei più verdi d'Italia. Offre,nella parte della costa un paesaggio lussureggiante ricoperto di agrumi, e nella frazione di Marina, ha spiagge belle e pulite.
Quali piatti tipici mangiare a Caronia. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.
Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.
"I sfinci ri San Giuseppe", vengono preparate per il giorno di san Giuseppe e vengono servite durante il pasto dei “virginieddi”. "I varati", tipici della tradizione caronese, vengono preparate per la festività di Pasqua. Sono biscotti realizzati, in varie forme, e in alcune viene inserito al centro un uovo sodo come simbolo della resurrezione. Il pezzo duro, "u pezzu ruru", è il tipico semifreddo caronese. Realizzato con una ricetta tramandata da generazioni,custodita gelosamente negli anni. "Rucci ri miennula", dolci tipici della tradizione, dalla forma irregolare , al cui centro si mette la mandorla o le ciliegie candite colorate.
Trova le migliori offerte di case vacanza, alloggi, hotel, B&B, affittacamere, dove dormire a Caronia
Di seguito una lista dei paesi da visitare nelle vicinanze di Caronia. Si tratta di posti raggiungibili in auto, al massimo, in 45 min.
Santo Stefano di Camastra
area: Messina dintorni
Mistretta
area: Messina dintorni
Acquedolci
area: Messina dintorni
San Fratello
area: Messina dintorni
Pettineo
area: Messina dintorni
Capizzi
area: Messina dintorni