Furnari


Cosa vedere, cosa fare, curiosità

Furnari

Area: Messina dintorni

Furnari sorge su una zona collinare, nella Val Demone, e raggiunge il Mar Tirreno. E' nota sia per le meravigliose spiagge che per il paesaggio montuoso che la circorda.
Le sue origini sono avvolte nella leggenda, la sua storia inizia nel 1300: il borgo venne fondato da Filippo Furnari che ottenne il titolo di Barone del feudo di Furnari per concessione dell'imperatore Federico II, e che eresse un castello attorno al quale si sviluppò l'attuale abitato. Nel 1691 il feudo, ormai divenuto ducato, passò alla famiglia dei Principi Marziani fino a quando, nel 1800, divenne un comune autonomo.
Il borgo di Furnari con le sue strette e tortuose vie custodisce edifici, monumenti e opere d'arte di particolare pregio.
Le spiagge di Furnari, bagnate da acque cristalline, hanno reso questo borgo una rinomata meta balneare.

Cosa mangiare

Quali piatti tipici mangiare a Furnari. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.

Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.

Dove dormire

Trova le migliori offerte di case vacanza, alloggi, hotel, B&B, affittacamere, dove dormire a Furnari

CLICCA QUI


Paesi Vicini

Di seguito una lista dei paesi da visitare nelle vicinanze di Furnari. Si tratta di posti raggiungibili in auto, al massimo, in 45 min.

Falcone
area: Messina dintorni

Rodì Milici
area: Messina dintorni

Terme Vigliatore
area: Messina dintorni

Oliveri
area: Messina dintorni

Basicò
area: Messina dintorni

Tindari - Patti
area: Messina dintorni